Generiche
Quali sono i vantaggi dell'iscrizione all'Ordine degli Ingegneri?
La legge prevede che l’esercizio della professione (e non specifica “libera”) sia subordinato all’iscrizione all’Ordine, che vincola l’iscritto al rispetto dell’etica e della deontologia professionale. Questi i valori che l’Ordine è chiamato a tutelare, reprimendo le violazioni al codice Etico che un iscritto dovesse commettere.
Che documentazione è necessaria per l'iscrizione all'Albo?
La documentazione per l’iscrizione all’Albo è disponibile sul nostro sito alla sezione “Modulistica” – Iscrizione.
Come faccio a cancellarmi dall'Albo?
La domanda di cancellazione dall’Albo in bollo può essere presentata personalmente presso lo sportello della Segreteria o essere trasmessa a mezzo raccomandata o pec, unitamente ad una copia di un valido documento di riconoscimento.
Una volta superato l'Esame di Stato, questo rimane valido per sempre anche se non ci si iscrive subito all'Ordine? Quindi sarebbe possibile iscriversi all'Ordine anche anni dopo il conseguimento dell'Esame di Stato, senza alcun vincolo temporale?
L’esame di stato non ha scadenza e l’iscrizione all’Ordine può avvenire in qualsiasi momento.
Quanto costa l’iscrizione all’Ordine?
La quota annuale viene stabilita ogni anno dal Consiglio dell’Ordine.
Formazione
Sono obbligato a essere in regola con la formazione? Cosa succede se non accumulo cfp?
L’obbligo di possedere 30 CFP per esercitare la professione è rivolta solo a coloro che per lavoro devono usare il timbro dell’ordine unitamente alla firma. Andare sotto 30 CFP (non si va mai sotto zero) non comporta la cancellazione dall’ordine, ma la sospensione dall’esercizio della formazione. Se un domani occorrerà utilizzare il timbro bisognerà preventivamente accumulare i 30 CFP prima di poterlo usare.
Chi è obbligato a seguire i seminari sull'Etica e la Deontologia?
Coloro che si sono iscritti all’albo a partire dal 2014. Devono conseguire 5 CFP, entro l’anno solare successivo a quello di iscrizione, tramite la partecipazione ad appositi corsi/seminari.
Quali sono le sanzioni per il mancato assolvimento dell’obbligo di aggiornamento?
Qualora un iscritto abbia esercitato la professione senza aver assolto all’obbligo di aggiornamento della competenza professionale, il Consiglio dell’Ordine di appartenenza è tenuto a deferirlo al Consiglio di Disciplina per le conseguenti azioni disciplinari.
Come faccio a compilare l'autocertificazione?
L’autocertificazione si compila tramite il sito www.mying.it, cliccando su “autocertificazione 15 cfp”, potrà essere compilata a partire dalla fine di novembre.
Ho partecipato ad un evento, cosa devo fare per farmi accreditare i Crediti Formativi Professionali?
L’accreditamento è automatico. Per ottenere i crediti è necessario partecipare all’intero evento; chi dovesse arrivare ad evento iniziato o uscire prima del termine, non potrà ottenere il riconoscimento dei crediti. Il Regolamento per la formazione continua degli Ingegneri impone sugli eventi di un solo giorno una frequenza obbligatoria del 100%, sugli eventi di più giorni, una frequenza del 90%.
Ho seguito un corso/seminario, posso farlo accreditare?
Gli unici eventi che assegnano crediti formativi sono quelli organizzati/co-organizzati con gli Ordini o Provider (enti accreditati dal CNI). Gli eventi a livello nazionale sono consultabili sul sito www.formazionecni.it. Tutti gli altri eventi possono essere inseriti per richiedere i 15 CFP da autocertificare.
Esistono motivi di "esonero" dall'obbligo della Formazione?
Si, l’articolo 11 del regolamento, e successive precisazioni delle Linee Guida del CNI terza versione, indicano chiaramente le seguenti possibilità di esonero:
– Maternità o paternità;
– Malattia o infortunio;
– Assistenza a figli o parenti di primo grado;
– Lavoro all’estero.
Per le formalità di inoltro della domanda si rimanda al Regolamento.
Sono un lavoratore dipendente esclusivo, sono tenuto all'aggiornamento professionale?
Sì, tutti gli iscritti all’Albo sono tenuti all’aggiornamento della competenza professionale.
Nella fattispecie però, per il dipendente, di Società privata o Ente Pubblico, che non svolge atti di libera professione, la violazione dell’obbligo dell’aggiornamento della competenza professionale non si configura come illecito professionale e non è sanzionato sulla base di quanto stabilito dall’ordinamento professionale (quantomeno alla data del presente articolo). È possibile acquisire C.F.P., anche per i dipendenti, con attività di apprendimento non formale anche al fine di mantenere almeno un minimo di 30 C.F.P. nell’eventualità di nuove condizioni lavorative con necessità di svolgere atti di professione.
Pec e firma digitale
Cos'è la Firma Digitale?
La firma digitale è un dispositivo fisico (una SIM simile a quella telefonica dei cellulari che si inserisce in una pen drive USB o una smartcard dotata di software particolare) che serve per apporre la firma ad un documento in sostituzione della classica firma di pugno. Questa serve per firmare documenti da inviare a mezzo posta elettronica anche non certificata (es. posso ricevere un documento firmato digitalmente anche a mezzo posta ordinaria) o ad effettuare un accesso certificato on-line su alcuni siti (es. Sister, Giustizia.it, ecc.).
Chiunque può ottenere dagli enti certificatori, come Visura o Aruba, la firma digitale che può contenere solo i dati personali o altre informazioni come Titolo professionale, carica societaria, ecc…
Come si richiede la firma digitale?
Compilando l’apposito modello nella sezione modulistica e consegnandolo alla segreteria dell’Ordine.
L'Ordine ha una convenzione per la Firma Digitale?
Si. L’Ordine ha in essere una convenzione con la società Aruba spa per il rilascio della Firma Digitale.
Quanto costa il kit per la Firma Digitale?
Il costo per il kit di firma digitale, composto da lettore e Smart Card, è di € 28,06 ed ha una validità triennale.
Il costo del rinnovo è di € 15,25 sempre con validità triennale.
Quanto tempo occorre per ottenere la Firma Digitale dell'Ordine in convenzione?
Dal momento della validazione della richiesta da parte dell’Ordine trascorrono circa 7/10 giorni.
Come si utilizza la firma digitale e come si configura?
Per qualsiasi informazione si rimanda alle guide ufficiali al sito https://guide.pec.it/home.aspx