CORSO EOLICO

Notizia pubblicata il 29/03/2011

“ L'EOLICO PER UNA SOSTENIBILE GREEN - ECONOMY ”
*EOLICO. CORSO COMPLETO PER LA PROGETTAZIONE*
CORSO ANNO 2011
Eolico. Corso completo per la progettazione. Il corso è diviso in 3 moduli ognuno di 8 ore. Unico per gli ampi argomenti trattati,il corso è incentrato per fornire le conoscenze indispensabili al progettista di realizzazioni di impianti eolici di grande, media e piccola potenza. L’ampiezza del corso offre al partecipante di studiare e affrontare sia i principi fisici dello sfruttamento del vento per generare corrente elettrica che il funzionamento delle turbine eoliche. Occorre però conoscere i molteplici aspetti che influiscono sulla corretta e funzionale possibilità di realizzazione dell’impianto stesso. L’eolico come energia verde e inesauribile è incentivata da aiuti statali attraverso il GSE che riconosce un premio in denaro per tutta l’energia elettrica immessa in rete per 15 anni. Il corso affronta la progettazione di un impianto eolico dallo studio anemometrico preliminare, all’analisi della ventosità e frequenza del vento nel sito di installazione, per finire per affrontare i molteplici problemi relativi al trasporto della turbina, la realizzazione dei percorsi adatti alle varie fasi di realizzazione e manutenzione dell’impianto ultimato,le fondamenta e posizionamento degli aerogeneratori e i necessari collegamenti alle cabine elettriche. E’ analizzato il collegamento dell’impianto eolico in bassa tensione, media tensione e alta tensione, secondo quanto disposto dalle norme in materia di collegamento di impianti di produzione alla rete elettrica. Viene anche affrontato l’impatto visivo, acustico e ambientale. La conoscenza approfondita del funzionamento di un impianto eolico di grande taglia permette poi al progettista una più agevole e semplice progettazione di impianti più piccoli. Al termine del corso viene rilasciato al partecipante un attestato di partecipazione e un CD contenente importante materiale utile per affrontare una progettazione. Costo del corso € 900,00.
SOLO PER GLI ISCRITTI ALL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DI AREZZO PREZZO DEL CORSO € 800,00+I.V.A.
Incluso sei coffe break, 3 pranzi, CD con materiale. Il corso è esclusivamente per piccoli gruppi. Sarà programmabile, unicamente con condizioni climatiche favorevoli,e di volta in volta, una visita ad un impianto eolico composto da tre aerogeneratori di media potenza installato a oltre 1300 m. slm a mezz’ora circa di auto dalla sede del corso. In questo caso sarà abbreviata la trattazione di alcune parti del corso in aula. Per informazioni contattare lo studio e visionare il programma dettagliato del corso.
Il docente è il Dott.Ing. Françoise Kamana, laureata a Firenze in Ingegneria Elettronica, ha lavorato per multinazionale Americana e Azienda locale: con la scelta della libera professione con studio a Reggello ha perfezionato le conoscenze nel settore del fotovoltaico ed eolico, partecipando a seminari.
PROGRAMMA DEL CORSO
EOLICO: CORSO COMPLETO PER LA PROGETTAZIONE
(3 giorni-24 ore)
REGGELLO (FIRENZE) – Via Mentana, 3
13-14-15 APRILE 2011

GIOVEDI 13/04/11
Ore 9,00 - Registrazione dei partecipanti e consegna dei materiali.

Presentazione del corso e sua struttura;
1. Tipologie di impianti eolici.
• Il microeolico, minieolico, megawatt e multi megawatt.
• Grid-connected e stand – alone.
• Impianti on – shore, near – shore, off – shore e airborne.
2. Tecnologie e classificazione dei sistemi eolici
• La turbina eolica.
• Gli aeromotori.
• Gli aerogeneratori.
• Classificazione dei sistemi eolici in base alla loro taglia.
• Confronto tra gli aerogeneratori.
• Classificazione degli aerogeneratori per asse di rotazione.
• Esempi di turbine ad asse orizzontale e verticale.
• Vantaggi e svantaggi di ogni tipologia di turbine.
• Generatori sincroni ed asincroni.
• Principio di funzionamento dell’aerogeneratore.
3. Componentistica dei sistemi eolici.
• Schema a blocchi della componentistica.
• Disposizione dei componenti all’interno della navicella.
4. Aerodinamica degli aerogeneratori.
• L’elemento principale di un impianto eolico.
• Aerogeneratore ad asse orizzontale ed a asse verticale.
• Principio di funzionamento di una turbina.
• Analisi e relazioni sull’energia cinetica del vento.
• Conformazione del tubo di flusso.
• Determinazione della potenza estraibile dalla turbina eolica: il modello del disco attuatore.
• La velocità ottimale.
• Le prestazioni della turbina: il coefficiente di potenza Cp
• Come ricavare la condizione di massima efficienza.
• Tip speed ratio.
• Turbine con generatore asincrono senza convertitore.
• Ottimizzazione dell’efficienza della macchina a certe condizioni di vento.
5. Caratteristiche prestazionali degli aerogeneratori.
• Aerogeneratori ad asse orizzontale: il coefficiente di potenza.
• Curva di potenza massima ottenibile in condizioni reali e densità dell’aria standard.
• Velocità di cut in.
• La velocità nominale.
• Velocità di cut out.
• La flessibilità del sistema di generazione elettrica.
• La scelta del tipo di aereogeneratore in base alla ventosità del sito di installazione.
• I parametri IEC 61400-1 e idoneità della macchina in condizioni di vento estreme.
6. Analisi statistica del vento.
• Cos’è il vento.
• Analisi statistica del vento.
• La scala Beaufort.
• Diagramma di frequenza ore-vento
• Esempio di distribuzione frequenza ore-vento e relativa analisi.
• Densità di potenza del vento.
• L’analisi di Weibull .
• La velocità media del vento.
• Indice della ventosità di un sito.
• Esempio di distribuzione di probabilità del vento in funzione di K=1,2,3 e velocità media e relativa verifica.
• Il fattore di rugosità (attraverso la legge di potenza).
• Classi di ventosità secondo la Wind Atlas.
• L’effetto dell’altezza dal suolo.
• Profilo di velocità per differenti tipologie di terreno.
• Determinazione del profilo di velocità del vento.
• Modello di Prandtl(logaritmico) per la determinazione del profilo di velocità del vento.
• Tabelle in funzione della classe di rugosità del territorio.
• La legge di potenza.
7. Installazione del sistema di misura.
• Introduzione.
• Le varie fasi di un’installazione del sistema di misura.
• Schema impiantistico di sostegno di torre.
• Parametri tipici impiantistici.
• Le varie attrezzature per l’installazione della torre di sostegno.
• Tappe per l’installazione della torre di sostegno.
• Installazione della sensoristica.
• Esempio di collasso di una stazione anemometrica.
• Cosa dice la Norma IEC sul posizionamento dei sensori.
8. Come effettuare una campagna anemometrica.
• Le prescrizioni per una corretta campagna anemometrica.
• Norma IEC sulla campagna anemometrica.
• Esempio di sensore anemometrico.
• Esempio di certificato di taratura.
Fine dei lavori ore 18,00

VENERDI 14/04/2011
Ore 9,00 Ritrovo dei partecipanti
9. Producibilità di una turbina eolica.
• A.E.P. (Annual Energy Production).
• Come si determina la producibilità di una turbina eolica.
• Esempio di determinazione della producibilità.
• Esercitazione: calcolo della A.E.P. con software.
10. Progettazione dei sistemi eolici
• Le fasi principali per la progettazione di un impianto eolico.
• Contenuto del progetto preliminare per un mini eolico.
• Impatto paesaggistico ed ambientale dei sistemi eolici.
• Disposizione geometrica degli impianti eolici.
• Impatto visivo.
• Struttura di sostegno degli aerogeneratori.
• Il movimento delle pale rotoriche.
• Il colore degli aerogeneratori.
• Inserimento e disposizione territoriale delle pale eoliche.
• Impatto sulla flora e fauna.
• Benefici di un impianto eolico.
• Impatto acustico.
• Nozioni sul rumore.
11. Progettazione elettrica degli impianti eolici.
• Configurazione Grid- Connected.
• Limiti di potenza per le connessioni in BT, MT, AT e AAT.
• Progettazione elettrica impianti eolici in BT.
• Connessione alla rete di distribuzione BT.
• DK 5940.
• Schema a blocchi generale per la connessione alla rete elettrica.
• I vari organi di manovra per la connessione alla rete elettrica.
• Protezione dai contatti diretti e indiretti.
• Schema unifilare di un impianto eolico.
• Progettazione elettrica impianti eolici in MT e AT
• Progettazione elettrica del cavidotto interrato.
• Parametri per la scelta di un cavo elettrico per un impianto eolico.
• Esempio di dimensionamento elettrico di un cavidotto MT al servizio di una centrale di generazione elettrica da fonte eolica.
• Progettazione elettrica della cabina di MT
• Norma CEI 0-16.
• Progettazione elettrica della sottostazione di AT
• Riferimenti normativi.
• La stazione di trasformazione.
• La stazione di consegna
12. Progettazione delle opere civili.
• Introduzione.
• Opere civili provvisorie.
• Opere civili in cemento armato.
• Progettazione opere civili provvisorie di sistemazione stradale.
• Progettazione delle piazzole per gli aerogeneratori.
• Progettazione delle opere civili in CA.
• Riferimenti normativi.
13. Riferimenti normativi sulle emissioni acustiche
• Introduzione.
• Le diverse categorie di aree omogenee.
• Valori limite di emissione.
• Valori limite assoluti di immissione.
• Valori limite di attenzione.
• Valori limite di qualità.
Fine dei lavori ore 18,00

SABATO 15/04/2011
Ore 9,00 Ritrovo dei partecipanti

14. Distribuzione energia elettrica.
• Introduzione.
• Elettrodotti.
• Passaggio da AAT a AT.
• Passaggio da AT a MT.
• Strutture della rete elettrica.
• Struttura della rete elettrica di distribuzione BT.
• Cabine di smistamento e trasformazione.
• Cabine private.
• Cabine pubbliche.
• Esercizio in parallelo con la rete elettrica degli impianti eolici.
• Tipologie di connessione degli impianti eolici alla rete elettrica AT e AAT.
15. Condizioni tecniche ed economiche per la connessione alle reti elettriche di impianti di produzione da parte di terzi.
• TICA(Testo Integrato delle Connessioni Attive)- selezione-
• Condizioni per la connessione alle reti elettriche in BT e MT.
• Condizioni per la connessione alle reti elettriche in AT e AAT.
16. Interferenza tra gli aerogeneratori.
• Introduzione.
• Settori di interferenza tra due aerogeneratori.
• Determinazione della perdita energetica.
• Esempio.
17. Analisi in fase di costruzione ed esercizio.
• Analisi quantitativa in fase di esercizio.
• I fonometri.
18. Impianti micro e mini eolici.
• Possibilità offerte da turbine di piccola taglia.
• Soluzione per un appartamento in città.
• Dove possono essere installati impianti di piccola taglia.
• Esercitazione con software.
• Valutazione dello spazio disponibile.
• I costi degli impianti di piccola taglia.
• Manutenzione.
• Iter autorizzativo (Regione Toscana).
19. Potenziale eolico italiano.
20. Sistema degli incentivi e aspetti fiscali.
• Meccanismi incentivanti e regimi di esercizio commerciale.
• Certificati verdi.
• Sistema tariffario per gli impianti eolici.
• Modalità di cessione dell’energia elettrica.
• Vendita energia elettrica in borsa.
• Vendita energia elettrica con la contrattazione bilaterale.
• Vendita energia elettrica con il ritiro dell’energia.
• Lo scambio sul posto.
• Aspetti fiscali.
21. Uso del software per la stima del ritorno economico erogato dal GSE.
• Caso di impianto microeolico da 3kW.
• Caso di impianto mini eolico da 80kW.
• Caso di impianto eolico da 600kW.
Consegna materiale e rilascio attestato di partecipazione.

Fine dei lavori ore 18

Durante le 3 giornate di corso sono previste:
-pausa caffè al mattino e pomeriggio;
-pranzo presso ristorante alle ore 13 circa di entrambe le 3 giornate di corso.

Costo del corso:900 euro + IVA.
SOLO PER GLI ISCRITTI ALL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DI AREZZO PREZZO DEL CORSO € 800,00+I.V.A.


(inclusi 3 pranzi, coffee break, materiale didattico, attestato di partecipazione).


Per maggiori informazioni consultare il sito www.kamanaengineering.it